PERCHE’ DIVENTARE COACH
Diventare coach perché il mercato del coaching è ovunque in espansione!
Diventare coach perché non ci si annoia mai!
Diventa coach e farai uno dei mestieri più belli del mondo!
Partirò dal fondo: perché è tra i mestieri più belli del mondo, e non ci si annoia mai.
COME SI DIVENTA COACH
Come diventare Coach ? Gli allievi della nostra scuola di Coaching me lo sentono dire sin dalla prima lezione: Il coaching ti cambia la vita. E quando dico questo non mi riferisco tanto al fatto che la cambia al nostro cliente, quanto al fatto che la cambia proprio al coach.
COACH PROFESSIONISTI cosa ne pensano?
Si provi a domandarlo a un po’ di coach professionisti, e si scoprirà che per tutti loro l’essersi imbattuti nel coaching è stata una rivoluzione esistenziale: e non solo perché lo hanno poi scelto come professione, il che sarebbe ovvio. Mi riferisco al fatto che è un mestiere il cui studio (che è continuo e non può che esserlo) e la sua pratica fanno accedere a livelli di consapevolezza e comprensione dell’Essere Umano – compresi noi stessi – via via più profondi.
PROPENSIONE CARATTERIALE
Se si ha la propensione ad aiutare gli altri, a capire il prossimo, a indagare l’animo umano senza fare psicologia d’accatto, se si intende dare un senso umanistico (cioè altruistico) alla propria vita riuscendo anche a viverne dignitosamente, il coaching è un’avventura straordinaria, che non delude mai e che mai ha fine.
MENTE PENSANTE VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Se lo hai conosciuto, conosciuto davvero, il coaching ti si installerà dentro come un software fantastico, che si farà vivo in te di quando in quando segnalandoti situazioni e domande che non potrai ignorare, che ti faranno riflettere. E se lo evocherai in te volontariamente, sarà il tuo migliore amico: un amico attento, discreto, generoso, mai banale.
Diventare coach ed essere pagato per ascoltare gli altri, sempre seduto in prima fila ad assistere a una passerella affascinante di personaggi, con le loro storie e i loro progetti. Come si fa a non appassionarsene?
MA QUANTO SI GUADAGNA
Ma oltre alla poesia (e che poesia!) c’è anche il lato economico. Tanto per cominciare, il coaching è in costante e vigorosa crescita in tutto il mondo, anche in Italia, e questo da almeno 25 anni oramai, e non ha risentito granché delle varie crisi economiche che nel tempo si sono succedute. E’ sempre più richiesto da aziende e organizzazioni, e in Italia il mercato dei privati è ancora agli inizi … con un enorme bacino di utenza potenziale.
Quanto si può guadagnare nel diventare coach? Ovviamente dipende da quanto si è bravi e ci si è costruita una reputazione …
Ma anche da chi è il nostro target di riferimento (si guadagna di più con le aziende e i professionisti che con i privati), ma per averne una idea si consideri che dopo qualche anno si può arrivare a guadagnare due-trecento euro per una sessione di un’ora.
C’è una battuta che circola tra noi coach: “noi non lavoriamo, ci facciamo pagare per fare quello che ci appassiona.”
Ottimizzazione SEO a cura di Gruppo DiGi