Logo Roberto Rigati Coaching

Accreditamento ACSTH

Roberto Rigati Coaching

Dal 2020, il nostro corso “Diventare Coach – G. Liotti” ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale: l’accreditamento “ACSTH” da parte dell’International Coaching Federation.

Cos'è

Innanzitutto è un riconoscimento dell’alto standard professionale. L’accreditamento “Approved Coach Specific Training Hours” (ACSTH) viene assegnato da ICF esclusivamente ai programmi di formazione sul Coaching, che rispettino rigorosi requisiti di qualità del processo d’insegnamento e rigore nei contenuti, sia in termini di competenze del coach (le cosiddette Competenze chiave ICF), sia in termini di insegnamento del Codice Etico dell’ICF stessa.

Quali i vantaggi per chi si iscrive a un corso accreditato ACSTH?

  1. Garanzia sulla qualità dell’insegnamento e sull’efficacia dell’apprendimento.
  2. Garanzia di serietà metodologia e di contenuti, sia per quanto riguarda le competenze e il codice etico dell’ICF, sia gli altri metodi o tecniche che fanno parte del programma (comunque approvate da ICF).
  3. Possibilità di accedere, dopo aver ottenuto il diploma, al percorso per ottenere la credenziale “ACC” (Associate Certified Coach) da parte di ICF.
  4. Un vantaggio competitivo sul mercato del Coaching, per chi poi eserciterà la professione, potendo vantare un diploma accreditato dalla più grande e prestigiosa associazione professionale di Coaching del mondo.

Quali caratteristiche deve avere un corso di Coaching per ottenere l’accreditamento ACSTH?

  1. Un minimo di 30 ore d’insegnamento – Il nostro corso “Diventare Coach – G.Liotti” è accreditato per 85.
  2. Almeno l’80% del tempo dedicato a lezioni dirette (escludendo cioè le ore di studio individuale) e su competenze approvate da ICF.
  3. Deve avere avuto più edizioni pregresse e documentabili – Il nostro corso “Diventare Coach – G.Liotti” al momento dell’accreditamento aveva già alle spalle dodici edizioni
  4. Tutti i docenti che insegnano le tematiche ICF devono essere Coach detentori di credenziali ICF (ACC, PCC o MCC).
  5. La scuola deve prevedere un percorso ufficiale di formazione e valutazione dei docenti.
  6. Il programma deve prevedere, per ciascuno studente, almeno cinque sessioni di coaching da lui condotte in qualità di coach, registrate, e commentate per iscritto dai docenti, per esprimere valutazioni sul suo progressivo apprendimento delle Competenze di Coaching secondo ICF.
  7. La scuola deve aver inviato a ICF, per approvazione, una sessione registrata di uno studente (previa esplicita approvazione da parte sua), completa di trascrizione e del commento scritto dai docenti.
  8. Il programma approvato da ICF deve essere corredato anche da: bibliografia, materiali di studio (dispense, slides, ecc.) e manuale per i docenti.
  9. Esplicite, visibili, dettagliate condizioni di accesso e iscrizione al corso, regole per il pagamento della quota, per il recesso e l’eventuale rimborso.
  10. In seguito al conferimento dell’accreditamento, la scuola riceve periodiche verifiche di conformità da parte di ICF per tutto il periodo di validità (3 anni): soltanto l’esito positivo di tali verifiche consentirà il rinnovo dell’accreditamento alla scadenza.