Il Coaching in generale, e il Coaching Prossemico non fa eccezione alla norma, ha senso se con esso il cliente costruisce per il futuro. Finché resta ancorato al passato, o al presente, senza una progettualità, il cliente rimane bloccato in una situazione insoddisfacente, frustrante, che limita il dispiegarsi delle sue potenzialità e il suo accesso alle medesime. Non a caso, … Read More
I livelli neurologici di Dilts nel Coaching Prossemico
(parte dei contenuti tratti dal nostro Ebook “Introduzione al Coaching Prossemico”) Robert Dilts, studente e poi collega di Richard Bandler e John Grinder, e che ha studiato personalmente con Milton Erickson e Gregory Bateson, è universalmente considerato tra i maggiori studiosi della Programmazione Neurolinguistica fin dai suoi albori, applicandone i principi alla salute e all’apprendimento professionale, sia come consulente, sia … Read More
La prossemica nel coaching
Il Coaching Prossemico accoglie la definizione che oggi si dà della Prossemica in base agli studi di E.T.Hall: lo studio delle relazioni di vicinanza nella comunicazione. Osservando come la distanza psichica sia correlata alla distanza fisica tra le persone, egli individuò quattro “zone” interpersonali, che si differenziano in funzione della distanza: in particolare, la distanza “intima”, quella “personale”, quella “sociale” … Read More
Un nuovo metodo: Il Coaching prossemico
Il metodo di Coaching, che qui definiamo “prossemico”, deve il suo nome agli studi sulla prossemica in comunicazione (si veda al riguardo il lavoro dell’antropologo Edward Twitchell Hall, 1963), nei quali si sostiene – in estrema sintesi – la necessità di trovare la giusta distanza fisica (=prossemica) dal proprio interlocutore per poter comunicare efficacemente. È stato a partire da tali … Read More
Il gruppo di lavoro: problem solving o mediazione “politica”?
Si prenda un gruppo di lavoro, sia esso composto dai manager di un’azienda, o dai membri di una commissione, o sia il Consiglio di Amministrazione di una società, o l’Assemblea dei soci di una Cooperativa, non importa. Poi si assegni a questo gruppo un obiettivo, del tipo: “questa è la situazione, avete un certo numero di giorni (ore, mesi) per … Read More
La consapevolezza è chiave per una vita più felice e piena
Se sei alla ricerca di una vita più felice e soddisfacente, la consapevolezza o le consapevolezze possono essere la chiave che stavi cercando. La consapevolezza è la pratica di essere presenti nel momento presente, di osservare i nostri pensieri e le nostre emozioni senza giudicarli o reagire automaticamente ad essi. Consapevolezza Significato Significato di consapevolezza La consapevolezza è la capacità … Read More
Il tuo passato: un maestro o un ostacolo?
La Storia, dicevano gli antichi, è Maestra di vita. Bello slogan, ma a giudicare da quanto gli esseri umani siano inclini a perpetuare i propri errori, si direbbe che sia una maestra parecchio inascoltata. Tutti noi nel passato (ma anche nel presente), abbiamo commesso errori. E ne paghiamo, o ne abbiamo pagato, le conseguenze. Ma abbiamo anche azzeccato parecchie cose, … Read More
Sei protagonista, o spettatore della tua vita?
Chi non ha mai provato una sensazione di impotenza, davanti ai fatti della vita, sentendo di non trovare una via d’uscita e vedendo avvicinarsi il futuro come una minaccia, alzi la mano. In questa sgradevole sensazione, un fondo di verità c’è: e consiste nel fatto che non siamo onnipotenti, e la Realtà, nella sua sovrana indifferenza, procede con augusto disinteresse … Read More
I 6 valori universali nel Coaching Prossemico
Martin Seligman (New York, 1942) , è il fondatore della psicologia positiva. Egli partì dalla constatazione che la psicoterapia ha sempre concentrato il suo sforzo sulla malattia della mente, sul disturbo, sempre focalizzata cioè sul disagio, sul malessere, sulla sofferenza. Ebbene, dice Seligman, serve una psicologia positiva, che esplori e definisca la salute mentale, il cui sintomo inequivocabile è la … Read More
Il Coaching Prossemico: il nuovo metodo per il Coach di domani
Il metodo di Coaching, che qui definiamo “prossemico”, deve il suo nome agli studi sulla prossemica in comunicazione (si veda al riguardo il lavoro dell’antropologo Edward Twitchell Hall, 1963), nei quali si sostiene – in estrema sintesi – la necessità di trovare la giusta distanza fisica (=prossemica) dal proprio interlocutore per poter comunicare efficacemente. È stato a partire da tali … Read More