Di solito il Coachee, cioè il cliente del Coach, ha liberamente scelto di rivolgersi al Coach stesso, oppure ha liberamente accettato una proposta di Coaching da parte sua. In entrambi i casi, è lui che, in prima persona, ha preso coscienza di aver bisogno di qualcuno che lo accompagni in un percorso di cambiamento, di trasformazione. Il che significa, ovviamente, … Read More
L’errore: fallimento o esperienza?
In molte imprese si è sviluppata, negli ultimi vent’anni, una mentalità per la quale si deve reagire, reagire, reagire al costante bombardamento di novità, comunicazioni ed emergenze che in un mondo sempre più caotico ci circondano da ogni dove. È così andata diffondendosi una sorta di ideologia del “multitasking”, che solo di recente è stata svelata dalla psicologia cognitiva per … Read More
Prestazioni o Risultati? Un passo alla volta!
Il Coaching Umanistico si caratterizza perché pone al centro il Cliente, l’Uomo nella sua interezza, non i suoi risultati (ai quali pure è mirato, ma li considera il risultato dell’allenamento delle prestazioni). Spesso, nel moderno mondo occidentale, si parla di prestazioni e risultati come se i due termini fossero sinonimi, come se significassero la stessa cosa, specialmente in ambito professionale, … Read More
Se l’ambiente ostacola il coachee
Nella propria pratica professionale, il Coach si imbatte spesso in un tipo particolare di “attrito”, che può ostacolare gli sforzi del suo cliente nel lavorare su sé stesso per migliorarsi: la forza d’inerzia dell’ambiente che lo circonda. Quando dico ambiente, mi riferisco all’insieme delle persone con cui vive e lavora (famiglia, colleghi, amici, conoscenti, eccetera). Il fenomeno, semplificando, può essere … Read More
Desideri e obiettivi: come concretizzare il sogno
Tutti siamo pieni di desideri, persino di sogni. È una condizione normale che accomuna l’intera umanità. Guai, se una persona rinuncia al sogno, al desiderio: è lì che si comincia a morire. E purtroppo qualcuno muore davvero. In fondo, il suicidio non è che la logica conseguenza di questo abbandono: l’abbandono della Speranza. Essa quindi – la Speranza – è … Read More
Perché non riesco a correggermi? La crisi di Autogoverno
La nozione di Autogoverno può essere descritta come la capacità di esercitare consapevolmente ed efficacemente la responsabilità sulla propria vita e sulle proprie azioni; essa presuppone e comprende, naturalmente, anche la capacità di prendere le redini di sé di fronte ai pensieri e alle emozioni che attraversano la mente ed il corpo. In altre parole, autogovernarsi significa saper ascoltare ciò … Read More
Diventa ciò che sei: il supporto del Coach
Riguardo ai paradigmi e – in generale – ai meccanismi mentali limitanti, è bene tener presente che, pur essendo svariati i modi nei quali questi nascono, spesso possono essere descritti semplicemente come una inadeguata distanza tra identità desiderata futura e identità attuale. Per la psicologia moderna, l’identità può essere definita come l’idea, l’immagine, che uno ha di sé stesso. Ne … Read More
I Paradigmi bloccanti: i pensieri autolesionisti
Accorgersi d’aver coltivato per anni una convinzione sbagliata, non deve indurci a credere di essere “cattivi”, “paurosi”, o stupidi. Siamo, infatti, semplicemente persone. E come tali, guarda un po’ che strano, abbiamo debolezze e fragilità, incorriamo in errori. Ci agitano emozioni che vanno dalle più nobili alle più animalesche. Abbiamo pensieri che ci fanno bene, e altri che ci fanno … Read More
Il Group Coaching
Nel Group Coaching, il Coach si relaziona con un ristretto gruppo di persone, più o meno come fa di solito con un individuo. Esistono ovviamente delle differenze di tipo tecnico, che non affronterò in questa sede. Qui vorrei piuttosto mettere a fuoco una casistica, evidenziando le più frequenti situazioni in cui il Group Coaching mi è d’aiuto nel mio lavoro. … Read More
Il Corporate Coaching
Per definizione, il Corporate Coaching si verifica quando un’azienda, un’organizzazione, offre un percorso di Coaching a un proprio collaboratore. Come nel Coaching rivolto agli adolescenti, il committente e il cliente/Coachee sono persone diverse. Mentre di solito il cliente si rivolge per libera scelta ad un Coach, in questo caso gli obiettivi del committente e del Coachee possono divergere. Questo rende … Read More