- apprendere le basi del coaching in generale e secondo le indicazioni etiche e metodologiche dell’International Coaching Federation
Definizioni di base del coaching, secondo ICF – La storia del coaching: radici scientifiche, filosofiche e psicologiche – Tipologie di coaching – Il coaching prossemico, sue fonti metodologiche e scientifiche – Aspetti deontologici generali – Illustrazione del Codice etico ICF – Coaching e PNL – La psicologia positiva e le potenzialità – ̀ Il contributo di Rogers e il counselling moderno – Le fasi del coaching, il focus, funzione “alfa” e funzione “omega”
La prossemica secondo W. T. Hall applicata al Coaching – I livelli neurologici di Dilts e la “clessidra” del Coaching Prossemico – Narrazione discendente e narrazione ascendente – Locus of Control interno ed esterno – Il livello dei Valori e la sua esplorazione come “Stargate” del Coaching Prossemico – Il ruolo dell’intelligenza emotiva e l’esplorazione delle emozioni – I Tools del Coach Prossemico IL COACHING SECONDO ICF – Le 8 competenze ICF, i markers. Corrispondenze metodologiche con il Coaching Prossemico
Il terzo modulo è dedicato, oltre all’approfondimento generale delle tecniche del Coaching Prossemico © e delle competenze dell’International Coaching Federation, a risolvere gli ultimi dubbi e domande, nonché a dedicarsi al perfezionamento attraverso molte ulteriori prove pratiche.
Durante il terzo modulo è prevista la prova scritta di ammissione all’esame. L’esame finale, cui è dedicata l’ultima giornata del percorso, è compreso nel prezzo del terzo modulo.
Cos’è?
Innanzitutto è un riconoscimento dell’alto standard professionale. L’accreditamento “Approved Coach Specific Training Hours” (ACSTH) viene assegnato da ICF esclusivamente ai programmi di formazione sul Coaching che rispettino rigorosi requisiti di qualità del processo d’insegnamento e rigore nei contenuti, sia in termini di competenze del coach (le cosiddette Competenze chiave ICF), sia in termini di insegnamento del Codice Etico dell’ICF stessa.
11 giornate a tempo pieno (9.00-18.00), esame compreso.
XIX edizione: 10 e 24 febbraio; 10 e 24 marzo; 7 e 21 aprile; 5,19 e 26 maggio; 9 giugno. Esami il 23 giugno.
XX edizione: 15, e 29 settembre, 13,14 e 27 ottobre, 3 e 17 novembre, 1 e 15 dicembre 2023, 12 gennaio 2024. Esami 26 gennaio 2024
Segreteria Didattica
Via Ludovico Ariosto, 31 20089 Rozzano (MI)
Tel. 348 – 0116179
e-mail: info@robertorigaticoaching.it
P.IVA: 09841060966