Logo Roberto Rigati Coaching

CORSO DIVENTARE COACH "GIOVANNI LIOTTI"

Il tuo completo percorso di formazione ed allenamento per diventare un coach professionista diplomato
secondo gli standard ICF (International Coaching Federation)

Un percorso modulare completo di formazione professionalizzante Master in Coaching Prossemico©

MODULI I-III DEL MASTER
Un percorso modulare completo di formazione professionalizzante
Master in Coaching Prossemico©

Obiettivi Modulo 1

  • apprendere le basi del coaching in generale e secondo le indicazioni etiche e metodologiche dell’International Coaching Federation

Obiettivi Modulo 2

  • apprendere logica, struttura e tecniche del Coaching Prossemico

Obiettivi Modulo 3

  • consolidare nella teoria e nella pratica i contenuti dei primi due moduli, per impadronirsi profondamente del metodo a un livello specialistico, facendo un ulteriore salto di qualità in termini di efficacia come coach, in vista dell’esame finale, il superamento del quale consente di: iniziare ad esercitare la professione da subito, ottenendo il diploma di Coach professionista, accedere alla membership c/o l’International Coaching Federation ed in seguito al percorso per ottenere la certificazione «ACC» (Associate Certified Coach)

TUTTI I MODULI SONO ACQUISTABILI SEPARATAMENTE

  • Un percorso d’allenamento completo basato sul Learning by Doing: imparare esercitandosi, e impadronirsi delle 8 competenze chiave del coach secondo gli standard dell’International Coaching Federation.
  • Esame finale per ottenere il diploma di Coach professionista

Struttura del corso

  • Tutti i docenti sono Coach a orientamento prossemico, con pluriennale esperienza in Life o Corporate/Executive coaching, e membri I.C.F. (International Coaching Federation). I docenti che insegnano definizioni, etica e competenze ICF sono tutti Coach Certificati ICF (livello ACC/PCC).
  • Il corso è a numero chiuso: massimo 8 iscritti. 40 documenti di studio e consultazione più manuale-dispensa in PDF stampabile.
  • 10 sessioni online in italiano, (80 ore), di norma il venerdì̀, a settimane alterne, più̀ una sessione d’esame (8 ore) e 5 sessioni di coaching-supervisione individuale, per un totale di 93 ore. Oltre il 50% della didattica è dedicata alla sperimentazione pratica in aula con supervisione dei docenti.
  • Ogni partecipante riceverà̀ la registrazione di cinque (5) prove pratiche eseguite durante il corso, con relativi feedback a voce e scritti. L’esame prevede una prova scritta di ammissione (questionario a scelta multipla), una orale e una pratica.
  • Al loro superamento viene rilasciato un diploma, che consente d’iscriversi come membri ad I.C.F., e in futuro – se desiderato – di avviare un percorso di accreditamento “Portfolio” presso I.C.F.

Obiettivi

  • Porre tutti i partecipanti, che avranno superato l’esame finale, nelle condizioni di poter applicare il metodo del Coaching Prossemico, avendo acquisito le competenze ICF; consentire la più profonda comprensione del Codice Etico ICF e delle sue implicazioni pratichE.

Programma del corso

MODULO I – LIVELLO BASE: Aspetti generali e principi metodologici (3 giornate)

Definizioni di base del coaching, secondo ICF – La storia del coaching: radici scientifiche, filosofiche e psicologiche – Tipologie di coaching – Il coaching prossemico, sue fonti metodologiche e scientifiche – Aspetti deontologici generali – Illustrazione del Codice etico ICF – Coaching e PNL – La psicologia positiva e le potenzialità – ̀ Il contributo di Rogers e il counselling moderno – Le fasi del coaching, il focus, funzione “alfa” e funzione “omega”

MODULO II – LIVELLO AVANZATO: IL COACHING PROSSEMICO (4 giornate)

La prossemica secondo W. T. Hall applicata al Coaching – I livelli neurologici di Dilts e la “clessidra” del Coaching Prossemico – Narrazione discendente e narrazione ascendente – Locus of Control interno ed esterno – Il livello dei Valori e la sua esplorazione come “Stargate” del Coaching Prossemico – Il ruolo dell’intelligenza emotiva e l’esplorazione delle emozioni – I Tools del Coach Prossemico IL COACHING SECONDO ICF – Le 8 competenze ICF, i markers. Corrispondenze metodologiche con il Coaching Prossemico

MODULO III – LIVELLO DI PERFEZIONAMENTO: PREPARAZIONE ALL’ESAME (3 giornate + sessione d’esame)

Il terzo modulo è dedicato, oltre all’approfondimento generale delle tecniche del Coaching Prossemico © e delle competenze dell’International Coaching Federation, a risolvere gli ultimi dubbi e domande, nonché a dedicarsi al perfezionamento attraverso molte ulteriori prove pratiche.
Durante il terzo modulo è prevista la prova scritta di ammissione all’esame. L’esame finale, cui è dedicata l’ultima giornata del percorso, è compreso nel prezzo del terzo modulo.

Dal 2020, il nostro corso “Diventare Coach – G. Liotti” ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale: l’accreditamento “ACSTH” da parte dell’International Coaching Federation. Dal 2022, l’Accademia è accreditata “Level One” come Provider di Formazione in Coaching dalla I.C.F.stessa.

Cos’è?
Innanzitutto è un riconoscimento dell’alto standard professionale. L’accreditamento “Approved Coach Specific Training Hours” (ACSTH) viene assegnato da ICF esclusivamente ai programmi di formazione sul Coaching che rispettino rigorosi requisiti di qualità del processo d’insegnamento e rigore nei contenuti, sia in termini di competenze del coach (le cosiddette Competenze chiave ICF), sia in termini di insegnamento del Codice Etico dell’ICF stessa.

Quali i vantaggi per chi si iscrive a un corso accreditato ACSTH presso una scuola “LEVEL ONE”?

  1. Garanzia sulla qualità dell’insegnamento e sull’efficacia dell’apprendimento.
  2. Garanzia di serietà metodologica e di contenuti, sia per quanto riguarda le competenze e il codice etico dell’ICF, sia gli altri metodi o tecniche che fanno parte del programma (comunque approvate da ICF).
  3. Possibilità di accedere, dopo aver ottenuto il diploma, al percorso per ottenere la credenziale “ACC” (Associate Certified Coach) da parte di ICF.
  4. Un vantaggio competitivo sul mercato del Coaching, per chi poi eserciterà la professione, potendo vantare un diploma accreditato dalla più grande e prestigiosa associazione professionale di Coaching del mondo.

Date 2023

11 giornate a tempo pieno (9.00-18.00), esame compreso.

XIX edizione: 10 e 24 febbraio; 10 e 24 marzo; 7 e 21 aprile; 5,19 e 26 maggio; 9 giugno. Esami il 23 giugno.

XX edizione: 15, e 29 settembre, 13,14 e 27 ottobre, 3 e 17 novembre, 1 e 15 dicembre 2023, 12 gennaio 2024.   Esami 26 gennaio 2024

Modalità di erogazione del corso

Il corso, interamente in lingua italiana,
si svolge online attraverso sessioni audio-video in aula virtuale attraverso il sistema di meeting online Zoom.
Il corso è a numero chiuso (non più̀ di otto iscritti). Didattica teorico-pratica.