Logo Roberto Rigati Coaching

La nostra scelta: un approccio umanistico.
Il nostro metodo: il Coaching Prossemico.

Roberto Rigati Coaching aderisce ai principi del Coaching umanistico e ai criteri prescritti da International Coach Federation: al centro mettiamo l’individuo con le sue potenzialità e relazioni.
 

Tutto lo Staff Roberto Rigati Coaching è composto da professionisti, trainer, formatori comportamentali che condividono la stessa vision e gli stessi valori, come descritti dalla carta etica dell’I.C.F..

Oltre alle competenze condividiamo un modo comune di intendere la professione di Coach.

Questa sintonia è il nostro punto di forza ed emerge nei progetti che vi proponiamo, perché le nostre competenze sono quanto mai complementari e consentono di avere una visione a 360 gradi della persona e dell’organizzazione. 

Fedeli a tali filosofie, e dopo un decennio di studi e sperimentazioni, abbiamo creato il nostro metodo: il Coaching Prossemico ©.

Roberto Rigati
Francesca Cellina

ROBERTO RIGATI

Formatore e consulente HR dal 1987, fondatore di Roberto Rigati Coaching, Professional Certified Coach (PCC) dell’International Coach Federation, adotta dapprima il metodo del coaching umanistico e in seguito sviluppa la metodologia del Coaching Prossemico nell’Executive, Business e Corporate Coaching. Autore di “Risorsa sarà Lei!”, del “Manuale di coaching di gruppo” e di “Si fa presto a dire Manager” ha al suo attivo molte migliaia di ore d’aula e numerosi interventi a convegni e conferenze.
Oltre che nella pratica del coaching individuale, si è dedicato alla ricerca applicata nel coaching di gruppo e, oltre al Coaching Prossemico, ha codificato il metodo TiPERSEI che applica il Coaching di Gruppo alla formazione manageriale. Dal 2017 è Certified Associate di Emergenetics International.

Francesca Cellina

FRANCESCA CELLINA

Associate Certified Coach (ACC) ICF e formatrice.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università IULM di Milano, ha lavorato in aziende multinazionali e per la Commissione Europea al Joint Research Centre di Ispra (VA).
Appassionata di crescita personale fin da giovanissima, si è diplomata come Professional Coach prima presso la scuola “360 Coach Academy” di Lugano, Svizzera (2008), poi presso lo Studio Vinci (oggi Roberto Rigati Coaching) per il Coaching Umanistico (2014) e infine per il Coaching prossemico (2020).
Svolge l’attività di coach indipendente e formatrice dal 2009. Parla italiano, francese e inglese e lavora con clienti di diverse nazionalità. Ha sperimentato anche le sfide dell’espatriato, avendo vissuto un paio d’anni in Belgio.
È stata relatrice per varie conferenze ed è autrice del saggio “Le fiabe di Oscar Wilde e lo sviluppo dell’individualità attraverso la simbologia dell’acqua”, centrato sul tema dell’esigenza di trasformazione e sviluppo della propria individualità.

ROBERTO RIGATI

Formatore e consulente HR dal 1987, fondatore di Roberto Rigati Coaching e della Accademia del Coaching Prossemico, di cui è Presidente, Professional Certified Coach (PCC) dell’International Coach Federation, adotta dapprima il metodo del coaching umanistico e in seguito sviluppa la metodologia del Coaching Prossemico  nell’Executive, Business e Corporate Coaching. 

Autore di “Risorsa sarà Lei!”, del “Manuale di coaching di gruppo” , di “Si fa presto a dire Manager” e di “L’Eroe 6 tu”, ha al suo attivo molte migliaia di ore d’aula e numerosi interventi a convegni e conferenze.


Oltre che nella pratica del coaching individuale, si è dedicato alla ricerca applicata nel coaching di gruppo e, oltre al Coaching Prossemico, ha codificato il metodo TiPERSEI che applica il Coaching di Gruppo alla formazione manageriale. Dal 2017 è Certified Associate di Emergenetics International.

Vedi profilo LinkedIn

FRANCESCA CELLINA

Associate Certified Coach (ACC) ICF e formatrice, è Vicepresidente e Master Trainer presso l’Accademia del Coaching Prossemico.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università IULM di Milano, ha lavorato in aziende multinazionali e per la Commissione Europea al Joint Research Centre di Ispra (VA).

Appassionata di crescita personale fin da giovanissima, si è diplomata come Professional Coach prima presso la scuola “360 Coach Academy” di Lugano, Svizzera (2008), poi presso lo Studio Vinci (oggi Accademia del Coaching Prossemico) per il Coaching Umanistico (2014) e infine per il Coaching prossemico (2020).

Svolge l’attività di coach indipendente e formatrice dal 2009. Parla italiano, francese e inglese e lavora con clienti di diverse nazionalità. Ha sperimentato anche le sfide dell’espatriato, avendo vissuto un paio d’anni in Belgio.

È stata relatrice per varie conferenze ed è autrice del saggio “Le fiabe di Oscar Wilde e lo sviluppo dell’individualità attraverso la simbologia dell’acqua”, centrato sul tema dell’esigenza di trasformazione e sviluppo della propria individualità.
Vedi profilo LinkedIn

chiara serrati
emanuela spernazzati

CHIARA SERRATI

Avvocato a Milano, specializzata nella gestione dei conflitti, mediazione, negoziazione e comunicazione. Mediatore Civile e Commerciale, NLP Master Practitioner, Team Coach e Coach Prossemico. 

Affiliate Emergenetics© utilizza questo strumento in percorsi di Conflict coaching individuali e di gruppo, di assessment e sviluppo delle Risorse Umane. 

Presso le aziende svolge attività di consulenza, gestione e mediazione dei Conflitti Team Coaching.

Nell’Accademia del Coaching Prossemico è docente di gestione prossemica del conflitto e fa parte del Collegio dei Docenti e del Comitato Etico Scientifico.

Il suo motto è «Agisci come se quello che fai facesse la differenza. La fa!» (William James)


Vedi profilo LinkedIn

EMANUELA SPERNAZZATI

«Top Voice» di LinkedIn, opera da sempre nelle Risorse Umane come Orientatrice, Recruiter, HR Manager, Career Coach Prossemico, Counselor e Consulente di Carriera.

Mette a disposizione la sua esperienza per INDIVIDUARE, TROVARE o CREARE il LAVORO IDEALE per i suoi coachees, mediante percordi di Coaching e Consulenza di Carriera.

Membro del Collegio dei Docenti della Accademia del Coaching Prossemico, come docente di Personal Branding del Coach.

Vedi profilo LinkedIn