Il Coaching d'Azienda
La Leadership del Manager 3.0
Che cos'è
Un percorso d'allenamento completo basato sul Learning by Doing
Imparare esercitandosi, sviluppare la propria leadership allenandola, all’interno di una Palestra formativa appositamente organizzata… e fuori di essa.
Tre livelli di apprendimento autonomi e progressivi
Un percorso di allenamento su tre progressivi livelli di apprendimento. Scegli tu il livello al quale vuoi arrivare
Esame finale facoltativo per ottenere il diploma di Practicioner in tecniche di Coaching d'Azienda
Trasforma la tua nuova leadership in arricchimento curriculare; supera l’esame, ottieni il diploma finale.
Strumenti di allenamento
- Parte teorica ridotta al minimo, per oltre il 50% del tempo alleni la tua leadership.
- Il coach che vi seguirà è il nostro fondatore, membro International Coach Federation, con più di 30 anni di esperienza aziendale e di sviluppo manageriale.
- Trovi tu , con l’aiuto del coach, le soluzioni più adatte ai tuoi problemi di leadership quotidiani.
- Tre livelli di una allenamento intervallati da 30 gg tra loro, per consentirti di imparare facendo tra una e l’altra (Leaerning By Doing).
- Lavoreremo all’interno di un gruppo di poche persone (sei-sette al massimo), di eterogenea provenienza professionale e settoriale: massima interattività.
- Imparerai le tecniche di base del coaching, tra quelle accreditate dalla più prestigiosa associazione internazionale, la International Coach Federation, interpretate in chiave di gestione quotidiana dei collaboratori. L’amplissima casistica pratica tratta dal mondo aziendale costituirà il terreno costante di allenamento.
- E’ possibile partecipare a tutto il percorso (dal primo al terzo livello) oppure colo al primo livello o al primo e secondo.
- Se si ritiene di partire dal secondo, o di partecipare direttamente solo al terzo, ciò è possibile previo colloquio preliminare con il coach.
Obiettivi di allenamento
- Impadronirsi delle principali tecniche di coaching utilizzabili nel rapporto capo- collaboratore, nel rispetto della propria personalità e del proprio stile naturale.
- Sviluppare la propria leadership come elemento di motivazione e responsabilizzazione dei collaboratori.
- Sviluppare la propria leadership in termini di capacità diagnostica e decisionale, per infondere fiducia e sicurezza al gruppo dei propri collaboratori.
- Affrontare in modo nuovo ed efficace le situazioni difficili o scomode che quotidianamente possono presentarsi nella gestione delle persone, utilizzandole come terreno d’allenamento della propria leadership.
- Allenarsi a utilizzare la propria leadership come strumento di sviluppo delle competenze dei collaboratori, individualmente e in gruppo (team coaching).
Il Programma di allenamento
Primo Livello
Strumenti di base del coaching e governance quotidiana dei collaboratori
Campi d’applicazione delle tecniche di coaching nella governance acheter cialis en ligne france. Definizioni, dilemmi, motivazione e responsabilizzazione.
Situazioni tipiche. Prime simulazioni. Tecnica-base: ascolto, domanda, restituzione.
Ascolto di sessioni reali. Secondo giro di simulazioni.
La leadership come fenomeno.Secondo Livello
Il coaching e i criteri decisionali sistemico-prossemici.
La motivazione nel pensiero manageriale. Conseguenze pratiche.
Diagnosi e decisione sistemica. Analisi primo caso (di gruppo).
Basi del pensiero sistemico e revisione del caso. La decisione prossemica.
Analisi secondo caso (di gruppo). Basi del pensiero prossemico e revisione del caso. Pragmatica delle teorie sulla motivazione.Terzo Livello
Sviluppo delle potenzialità dei collaboratori e Team coaching
Potenzialità, competenze, prestazioni e risultati.
Analisi di un caso a sottogruppi. Diversi concetti e metodologie di valutazione. Simulazioni, esposizione della tecnica, nuove simulazioni.
Il team coaching. Simulazioni di coaching di gruppo.
Sessioni registrate e riviste a video.
Edizioni in programma 2019
Primo Livello
15-16 febbraio
Secondo Livello
8-9 marzo
Terzo Livello
13-14-15 aprile
Esami finali
11 maggio
Location
c/o World Service Information
Piazza IV novembre, 4 Milano
(a 50 metri dalla Stazione centrale, Metropolitana Linea 2 verde).
Quote di partecipazione
Primo Livello: Euro 686,86 IVA compresa 22%
Secondo Livello: Euro 686,86 IVA compresa 22%
Terzo Livello: Euro 951,60 IVA compresa 22%
Iscrizione all’esame finale: Euro 122,00 IVA compresa 22%.
E’ possibile iscriversi a un solo modulo per volta, previo colloquio telefonico preliminare con il Direttore Didattico.
Per chi si iscrive subito a due moduli, sconto 15%.
Per chi si iscrive subito a tutti e tre i moduli, sconto 25%.
L’esame finale resta facoltativo e fatturato a parte a prezzo pieno.
Le quote verranno rimborsate al 100% se la disdetta dell’iscrizione perverrà con 10 gg d’anticipo sulla data d’inizio. Altrimenti il rimborso previsto è del 30%.