Professione Manager
Percorso avanzato per il Manager 3.0
Che cos'è
Professione Manager nasce precisamente per dare risposta a esigenze concrete, quali ad esempio:
- Impadronirsi delle principali tecniche di coaching utilizzabili nel rapporto
capo- collaboratore, nel rispetto della propria personalità e del proprio stile naturale. - Sviluppare la propria leadership come elemento di motivazione e responsabilizzazione dei collaboratori.
- Sviluppare la propria leadership in termini di capacità diagnostica e decisionale, per infondere fiducia e sicurezza al gruppo dei propri collaboratori.
- Affrontare in modo nuovo ed efficace le situazioni difficili o scomode che quotidianamente possono presentarsi nella gestione delle persone, utilizzandole come terreno d’allenamento della propria leadership.
- Allenarsi a utilizzare la propria leadership come strumento di sviluppo
delle competenze dei collaboratori, individualmente e in gruppo (team coaching)
Obiettivi
- acquisire consapevolezza del nuovo ruolo di capo e leader
nei moderni contesti organizzativi; acquisire le tecniche di base del coaching, applicate al ruolo del capo, e una miglior consapevolezza delle proprie potenzialità come capo-coach - reimpostare da subito il proprio ruolo, e la relazione professionale con i collaboratori, su nuove basi, che rispettino la propria personalità, attraverso azioni mirate.
Il Programma di allenamento
Prima giornata
Storia del ruolo di capo – Evoluzione e rivoluzione La ricerca Gallup: il potere del capo e i risultati
La gestione prossemica: autorità e leadership
La squadra idealeSeconda giornata
Il coaching: applicazioni in azienda – Responsabilità, colpa e fiducia
I dilemmi: Motivazione/Prestazione, Risultati/Performance, Posizione/Ruolo, Mansioni/Competenze, Crescita/Carriera.
La motivazione: dalla teoria del rinforzo alle ancore di carriera e oltre
L’effetto Pigmalione e il concetto di identità – La psicologia positiva: le potenzialità Comportamenti: marker e obiettivoTerza giornata
Alleanza: ascolto attivo e accoglimento – La compensation: merito, equità, risultato Obiettivi di prestazione e obiettivi di risultato – La tecnica della domanda
Riformulazione, rispecchiamento e ancoraggio
Da a a Ω: dal problema al conferimento di sensoQuarta giornata
Le crisi di autogoverno – Schema generale della gestione del collaboratore da parte del capo coach – Elaborazione degli schemi di gioco
Mappa generale degli schemi di giocoEdizioni in programma 2019
Professione Manager
In partenza Martedì 10 settembre
Location
c/o World Service Information
Piazza IV novembre, 4 Milano
(a 50 metri dalla Stazione centrale, Metropolitana Linea 2 verde).Quote di partecipazione
Quota di partecipazione: € 2.000,00 IVA compresa
La quota verrà rimborsata al 100% se la disdetta dell’iscrizione perverrà con 10 gg d’anticipo sulla data d’inizio.
Altrimenti il rimborso previsto è del 30%.