Corso di specializzazione in Corporate Coaching
Per Coach professionisti diplomati - Gli strumenti fondamentali per il mestiere di Corporate Coach.
Che cos'è
Obiettivi
fornire le competenze e le tecniche di base per l’avvio alla professione di corporate coach o per il loro utilizzo in altre professioni (es. Human resources, servizi sociali, scuole, eccetera) acheter cialis en ligne france.
Attestato o Diploma
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
(Per chi sceglie di sostenere l’esame finale) al superamento dell’esame finale, il diploma di specializzazione.Destinatari
Il corso si rivolge ai coach professionisti che desiderino specializzarsi nel corporate coaching.
Requisiti
Il corso è a numero chiuso (non più di otto iscritti).
Unico requisito curriculare per l’ammissione è un diploma di coach professionista riconosciuto dalla International Coach Federation (I.C.F.), dall’Associazione Italiana Coach Professionisti (A.I.C.P.), o dall’Associazione Coaching Italia (A.Co.I.).
Struttura del corso
Il corso si articola su due moduli per 4 sessioni didattiche a tempo pieno (9-18), integrate da una giornata di supervisione e mentoring, propedeutica alla sessione finale d'esame, e comporta un impegno complessivo di 48 ore circa.
Programma del corso
Problematiche specifiche, impostazione generale
I capisaldi universali del coaching – Perché e come nasce un Corporate Coaching? – Le problematiche del quadro intermedio in azienda
La triangolazione tra direzione aziendale, capo diretto e coachee – Il grado di coinvolgimento del coachee – Problematiche del Corporate Coaching – Aspetti tecnici e deontologici
Autoefficacia e crisi di autogoverno – Tecnica di base del coaching- il ciclo domande-riformulazione; il focus – Competenze e PotenzialitàProtocolli e tecniche specifiche del Corporate Coach
L’approccio sistemico nel Corporate Coaching – Motivazione e responsabilità del coachee – La formula del cambiamento – Il fattore “K” – L’effetto Rosenthal
Il Protocollo Preliminare 1 con il committente – I comportamenti-bersaglio – Come stilare la proposta economica per li committente
Il protocollo Preliminare 2 con il coachee – I paradigmi: come individuarli, evidenziarli, superarli – Mappa mentale, analisi valoriale, genogramma – Tecniche per stimolare la creatività – La mappatura delle competenze – La stesura del Piano d’Azione
Come relazionare il committente sull’andamento del coaching – Alcuni “schemi di gioco”.Ampio spazio sarà dedicato alle sperimentazioni pratiche.
Edizioni in programma 2019
Corso di Specializzazione in Corporate Coaching
In partenza Venerdì 17 maggio.
Esami finali Venerdì 11 giugno.
Location
c/o World Service Information
Piazza IV novembre, 4 Milano
(a 50 metri dalla Stazione centrale, Metropolitana Linea 2 verde).
Quote di partecipazione
L’iscrizione è completa al versamento della quota di partecipazione di Euro 1.500,00 più IVA.
La quota verrà rimborsata al 100% se la disdetta dell’iscrizione perverrà con 10 gg d’anticipo sulla data d’inizio. Altrimenti il rimborso previsto è del 30%.