Corso di specializzazione "Dal Group al Team Coaching"
Creare sinergia attraverso l’approccio prossemico e il Design ThinkingPer coach professionisti diplomati

Che cos'è
Obiettivi
fornire le competenze e le tecniche di base per dar avvio a sessioni di team coaching, utili in ambito corporate e in diverse professioni (es. Human resources, servizi sociali, scuole, eccetera). Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Destinatari
Il corso si rivolge ai coach professionisti che desiderino specializzarsi nel Team Coaching. Il corso è a numero chiuso (sei iscritti).
Requisiti
Cultura generale umanistica o di livello universitario.
Unico requisito curriculare per l’ammissione è un diploma di coach professionista riconosciuto dalla International Coach Federation (I.C.F.), dall’Associazione Italiana Coach Professionisti (A.I.C.P.), o dall’Associazione Coaching Italia (A.Co online-apteekki.com.I.).
Struttura del corso
-
Tutti i docenti sono Coach a orientamento umanistico e prossemico, con pluriennale esperienza in Life e Corporate/Executive coaching, e membri I.C.F. (International Coach Federation).
-
Il corso è a numero chiuso: massimo 6 iscritti.
-
4 sessioni d’aula in italiano, (32 ore), di norma il venerdì, a settimane alterne, più un incontro introduttivo (4 ore) e uno conclusivo (4 ore) per un totale di 40 ore. Oltre il 50% della didattica è dedicata alla sperimentazione pratica in aula con supervisione dei docenti.
-
Oltre ai feedback orali su ciascuna prova pratica eseguita durante il corso, ogni partecipante riceverà la videoregistrazione, per dargli la possibilità di riascoltarsi; e rivedersi.
-
Al termine del percorso verrà consegnato l’attestato di partecipazione.
Programma del corso
PARTE PRIMA – Aspetti generali
Aspetti generali (incontro introduttivo)
Coaching individuale e coaching di gruppo
Dal gruppo al team
Il contributo del Design Thinking
I principi del Coaching ProssemicoPARTE SECONDA – L’alleanza e il contratto con il gruppo (sessioni 1 e 2)
Elementi dell’alleanza
Condurre “prossemicamente” il Gruppo a essere Team
Le prime due fasi del Design Thinking applicato al Coaching.
Definizione del’obiettivo ed esplorazione dei valoriPARTE TERZA – Creazioni delle azioni e Piano d’Azione (sessioni 3 e 4)
Tecniche di liberazione della creatività del Team
Stesura collettiva del Piano d’Azione
Cambiare le abitudini per diventare un TeamPARTE QUARTA – “Noi come Team Coach” (incontro conclusivo)
Condivisioni finali e guadagno individuale
Identificazione delle opportunità Intento di sviluppo personale come Team Coach
Edizioni in programma 2020
Nel 2020 sono previste due edizioni: la numero I (marzo – maggio) e la numero II (settembre - dicembre)
In caso di assenze, il partecipante potrà accedere a sessioni individuali di recupero sino a un totale di cinque ore.
Team Coaching I
12,26 marzo; 10,24 aprile; 15,29 maggio
Team Coaching II
25 settembre; 9,23 ottobre; 6,20 novembre; 4 dicembre
Location
c/o World Service Information
Piazza IV novembre, 4 Milano
(a 50 metri dalla Stazione centrale, Metropolitana Linea 2 verde).
Quote di partecipazione
€ 1.500,00 - IVA compresa (22%),
La quota verrà rimborsata al 100% se la disdetta dell’iscrizione perverrà con 10 gg d’anticipo sulla data d’inizio. Altrimenti il rimborso previsto è del 30%.